Camminata nell'anello delle Burraie con la neve. sabato 18 febbraio 2012

La neve, caduta abbondante nei giorni precedenti ha creato uno spettacolo bellissimo nei sentieri del Parco Naturale delle Burraie, sopra Santa Brigida. Così si è proposta una camminata speciale, anche se ridimensionata in lunghezza per il cammino più lento e prudente. Ci siamo ritrovati in 23 al parcheggio di Santa Brigida alle 8,30 ed abbiamo iniziato il cammino, percorrendo i sentieri che portano alla Fonte della Guardia, alle Burraie Pesciulle, Bacìo, Fonterosina, Fontassenzio, Fonterinalda, Nannarino per poi scendere con il sentiero 2 al Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso, dove abbiamo sostato per il pranzo. Quindi per il cammino lastricato che porta a Santa Brigida, alle 13,30 eravamo di nuovo alle auto, con un percorso di circa 12 Km. La prevista salita al Poggio Ripaghera e al percorso dell'anello grande per le altre Burraie (Peretola, Caprile, La Rocchettta, ecc.) è rimandato a condizioni meteo migliori. Sarà da fare a Maggio-Giugno una visita al Parco per apprezzare la bellezza della fioritura del Cisto Laurino [ o Cisto della Madonna], un arbusto che fiorisce solo in questa località, creando nel paesaggio una particolare quanto bellissima coloritura.
Per vedere le foto della Camminata, clicca sull'immagine seguente
Per vedere le foto della Camminata, clicca sull'immagine seguente
Anello delle Burraie.

P
Immagine tratta da: www.pontassievenatura.it/ps1/it/sentieroburrraie/sbanello.html.
Immagine tratta da: www.pontassievenatura.it/ps1/it/sentieroburrraie/sbanello.html.
Le burraie

Testo ripreso da Wikipedia
La burraia è il locale dove si produceva il burro o, più in generale, adibito alla lavorazione del latte.
Si tratta una costruzione rurale edificata nelle zone di pascolo lontane dai paesi o dalle abitazioni dei pastori (alpeggio), quando non era possibile trasportare il latte velocemente per la lavorazione. Le burraie venivano costruite nelle zone di alpeggio in prossimità di sorgenti o corsi d'acqua e la costruzione garantiva una bassa temperatura interna. Come burraie a volte venivano utilizzate le grotte. Spesso una Burraia era condivisa tra più pastori che si organizzavano in turni per l'utilizzo e la manutenzione della burraia stessa. Camminando in campagna od in montagna si possono trovare anche frequentemente le burraie, ormai abbandonate da tempo e sempre più diroccate.
In Toscana, tra Loc. Alberaccio (Olmo - Fiesole),Il Santuario della Madonna del Sasso e il Paese di Santa Brigida fino al crinale del Monte Giovi (tra la piana di Firenze ed il Mugello), è stato realizzato il Parco ANPIL dal Comune di Pontassieve con il contributo volontaristico dei gruppi escursionistici:Il Crinale Olmo - Fiesole,Cai Pontassieve,Geo Sieci. Il "Sentiero delle Burraie" è un anello escursionistico che tocca le vecchie Burraie della zona ed è uno degli scopi del parco. Altro scopo è quello di salvaguardare il CIsto Laurino (Cistus laurinensis) che per l'Italia cresce solo in questa zona.L'anello è stato aperto nell'ottobre 2008 ed i suoi sentieri sono designati con la sigla "SB". Ufficio informazioni, cartine e libri, presso il Santuario
La burraia è il locale dove si produceva il burro o, più in generale, adibito alla lavorazione del latte.
Si tratta una costruzione rurale edificata nelle zone di pascolo lontane dai paesi o dalle abitazioni dei pastori (alpeggio), quando non era possibile trasportare il latte velocemente per la lavorazione. Le burraie venivano costruite nelle zone di alpeggio in prossimità di sorgenti o corsi d'acqua e la costruzione garantiva una bassa temperatura interna. Come burraie a volte venivano utilizzate le grotte. Spesso una Burraia era condivisa tra più pastori che si organizzavano in turni per l'utilizzo e la manutenzione della burraia stessa. Camminando in campagna od in montagna si possono trovare anche frequentemente le burraie, ormai abbandonate da tempo e sempre più diroccate.
In Toscana, tra Loc. Alberaccio (Olmo - Fiesole),Il Santuario della Madonna del Sasso e il Paese di Santa Brigida fino al crinale del Monte Giovi (tra la piana di Firenze ed il Mugello), è stato realizzato il Parco ANPIL dal Comune di Pontassieve con il contributo volontaristico dei gruppi escursionistici:Il Crinale Olmo - Fiesole,Cai Pontassieve,Geo Sieci. Il "Sentiero delle Burraie" è un anello escursionistico che tocca le vecchie Burraie della zona ed è uno degli scopi del parco. Altro scopo è quello di salvaguardare il CIsto Laurino (Cistus laurinensis) che per l'Italia cresce solo in questa zona.L'anello è stato aperto nell'ottobre 2008 ed i suoi sentieri sono designati con la sigla "SB". Ufficio informazioni, cartine e libri, presso il Santuario