cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Il viaggio di San Brendano

Picture
<< Dunque parliamo di un pellegrino anomalo: San Brendano dal latino Brendanus oppure San Brandano, come veniva chiamato dai primi volgarizzatori continentali il popolare missionario irlandese Brandon, vissuto nel VI secolo dopo Cristo.
Si diceva, e si discute da sempre, se il santo sia mai arrivato in America con un gruppo di seguaci a bordo di una barca con ossatura di legno e fasciame di pelli di bue conciate, tese e cucite. L'incredibile è che fosse arrivato laggiù precedendo di mille anni il viaggio di Colombo e quattrocento anni prima dei Vichinghi. Dunque né navigatori-conquistatori nordici, né un navigatore-scopritore genovese, ma un navigatore-pellegrino irlandese....per primo in America! La rotta di navigazione? Il consueto, rintracciabile nelle saghe medievali: la linea atlantica oggi detta stepping stone route, ossia la rotta a balzi successivi verso il Nord. Dall'Irlanda sino alle Isole Ebridi e poi ancora più a nord tagliando per le Faeroèr. Da lì la difficile, ma non impossibile,  traversata trasversale verso l'Islanda e la Groenlandia Meridionale per scendere in basso verso le coste del Labrador e di Terranova e oltre verso il Nuovo Mondo. Tutto questo per evitare gli sfavorevoli venti predominanti nell'Atlantico sfruttando invece le correnti marine discendenti del Mar del Nord.
Il fatto è che, al di là del fascino dell'immaginario, delle tradizioni orali e della leggenda, ben noti e conosciuti e autentici testi latini del IX secolo dopo Cristo, parlano di questo straordinario pellegrinaggio marittimo. Primo fra tutti la Navigatio Sancti Brendani (edita anche da Bompini a Milano nel 1975 col titolo di La Navigazione di San Brandano). Lo studioso Carl Selmer, in trent'anni di studi certosini e metodici, ha rintracciato circa 120 manoscritti che col titolo generico di navigatio parlavano di questo pellegrinaggio via mare verso una Terra Divina, con tutte le caratteristiche letterarie, religiose e marinaresche tipiche di un racconto fantastico. Selezionandone 18 dei più completi, significativi e concordanti, nel 1959 ne curò un'edizione, la prima al mondo, nella versione originale latina (presentata nel IV numero delle Pubblicazioni di Studi Medievali, per i tipi della University Press di Notre Dame). Perfetta la traduzione in inglese pubblicata dal professor John J. O' Meara dell'University College di Dublino col titolo di The Voyage of Saint Brendan (1976). C'è di più. Per verificare la veridicità dei testi e della leggenda, Tim Severin, professore ad Harvard e all'University of  California, esperto in navigazione ed esplorazioni, aveva costruito, in quasi tre anni, una barca di legno e cuoio di 11 metri, secondo quanto scritto e spiegato negli antichi testi latini di San Brendano e dei suoi monaci, e con quattro compagni aveva attraversato con successo 4.500 miglia dell'Atlantico dall'Irlanda a Terranova, in un anno di navigazione, dal 17 maggio 1976 al 26 giugno 1977. Ne venne fuori, allora, un magnifico resoconto di tenacia, raccontato dallo stesso autore nel volume il viaggio del Brendano (Arnaldo Mondadori Editore, Milano 1978).
Cosa si ricava dalla lettura di tutti i citati testi? Si trova il viaggio di un santo, alla conquista di una lontana Terra Sacra, fatto di pochi miracoli e molta saggezza, con descrizioni precise e puntuali di luoghi e dati geografici, di tempi e distanze, di situazioni e spiegazioni. Insieme a compagni confusi e spaventati rassicurati solamente dall'esperienza del santo, dalla sua costanza e dalla sua fiducia nell'aiuto di Dio. Insomma si ricava, a pelle, l'idea che la narrazione del pellegrinaggio fra mare, isole e coste sia frutto di un racconto più realmente vissuto che leggendario.
Brendano era nato intorno al 489 nell'Irlanda Occidentale, aveva studiato sotto il venerato Sant'Enda ed era diventato Abate. Aveva provveduto a fondare molti monasteri in un paese come l'Irlanda nel quale la Chiesa, a quei tempi, era organizzata esclusivamente sulla conventualità. Subito Brendano si era distinto, per questo suo spirito di evangelizzatore, come pellegrino per terra e per mare. Aveva raggiunto la Scozia per incontrare San Columba e il Galles per istruire Saint Malò; probabilmente era andato in Britannia, nelle Shetland, alle Faeroér. Per questo è passato alla storia come Brendano il Navigatore.
Dunque Brendano, mentre è a capo di una comunità di 3.000 monaci, riceve la visita di un altro religioso che gli narra di un viaggio fatto in una terra meravigliosa oltreoceano dove regnava la Parola di Dio: la Terra Promessa dei Santi. Convinto, e desideroso di andare in pellegrinaggio verso quei luoghi divini, Brendano costruisce una barca con la struttura portante di legno e ricoperta con pelli di bue conciate al tannino di quercia e spalmate di grasso animale per sigillarne le cuciture. Diciassette monaci salgono a bordo con provviste di cibo e pelli e grasso di scorta. Vagando a lungo di isola in isola, di costa in costa, fra avventure e difficoltà enormi, raggiungono ed esplorano un lembo della Terra Promessa. Poi Brendano aveva fatto ritorno in Irlanda riabbracciando la sua comunità dopo 7 anni.
Il racconto non manca di episodi ed incontri chiaramente leggendari e incredibili. Alcuni di essi, però, andrebbero rivisitati secondo le conoscenze moderne piuttosto che con la descrizione fatta con "l'ignoranza" delle cose di 1.500 anni fa. Cosa dire per esempio di un viaggiatore pellegrino che sbarca sul dorso di una balena scambiata per un'isola e svegliata dal suo immobile torpore solo dal calore del fuoco acceso sopra di essa dai monaci per cucinare il pasto? Un'altra volta l'equipaggio si imbatte in un gigantesco pilastro di 'cristallo' galleggiante in mare; poi Brendano viene inseguito da un mostro che soffia 'vapori caldi' dalle narici; in un'isola i monaci vengono bersagliati dal getto di pietre incandescenti; in un monastero isolano dei religiosi irlandesi sono tutti muti. Quale più logica spiegazione, senza gridare alla menzogna, alla fantasia, al miracolo, che il racconto dell'approdo sulla balena fosse una boutade per esaltare l'immensità del cetaceo da loro incontrato e mai prima visto di quelle dimensioni (si parla di balenottere azzurre ormai estinte che potevano, nelle acque del Nord Atlantico, superare i 50 metri di lunghezza e le 200 tonnellate di peso); che il pilastro galleggiante potesse essere un iceberg vagante; il mostro marino un gigantesco tricheco soffiante o una balena in emersione; le pietre infuocate un'eruzione vulcanica consueta nei territori islandesi; i monaci muti un' isolata comunità irlandese fedele alla regola del silenzio come si andava allora diffondendo nelle isole più a nord dell'Inghilterra.
Brendano morì fra il 570 e il 583 e fu sepolto a Clonfert, dove a lungo aveva operato, nella contea irlandese di Galway. Divenne uno dei religiosi più popolari e fu classificato Santo del Secondo Ordine per la grande influenza avuta con le sue peregrinazioni nello sviluppo della Chiesa Celtica >>.
Roberto Baldini

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.