cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Hector Berlioz

Picture
Una marcia e una preghiera serale di pellegrini

Una marcia e una preghiera di pellegrini è descritta in una sinfonia di Berlioz dal titolo "Aroldo in Italia" (Harold en Italie op 19). E' una sinfonia per orchestra e viola concertante che fu richiesta al compositore da Niccolò Paganini che desiderava un lavoro dove poter esprimere il suo virtuosismo nella viola.
Hector Berlioz, l'importante esponente del Romanticismo musicale francese, compone questa sinfonia nel 1834 in un momento in cui la sua vena creativa si presenta al pieno della maturità; inizialmente intende intitolare l'opera "Gli ultimi istanti di Maria Stuarda", ma poi il soggetto dell'opera di Lord Byron "Il pellegrinaggio del cavaliere Aroldo" (Childe Harold's Pilgrimage 1813) gli suggerisce l'interpretazione di una forma di malinconia tradotta da una 'idée fixe' affidata alla viola.
Berlioz era arrivato a Roma nel 1832 come vincitore del Prix de Rome, con una borsa di studio di due anni. Aveva lasciato a malincuore il clima parigino e vive con poca soddisfazione l'ambiente di Villa Medici, dimostra inoltre scarso apprezzamento della musica italiana e dei suoi teatri. Ma visitando la basilica di San Pietro rimane attratto dalla sua solennità tanto che spesso vi torna a cercare momenti di solitudine; vi si intrattiene a leggere Byron delle cui avventure aveva avuto racconti da alcuni compagni di viaggio sulla stessa nave che lo aveva portato in Italia.
Un giorno nella cattedrale vede … un vecchio pellegrino, inginocchiato da solo , nel vasto ambiente …. (Hector Berlioz "Mémories"), e forse è quel pellegrino che gli ispira il tema della seconda parte della sinfonia.
E' un tema Allegretto in 2/4 nella tonalità di Mi Maggiore dove sono assenti le potenze delle trombe,dei tromboni e timpani, che descrive la marcia e il canto di preghiera; una deliziosa melodia di violini alternati alle viole evoca il clima mistico e un pizzicato dei contrabbassi contribuisce e creare l'effetto che sembra quasi accompagnare il passo. Un Do naturale del corno e dell'arpa scandisce una specie di richiamo.
La malinconia della condizione umana viene così posta a confronto con la presenza dei pellegrini.
Il protagonista è raccontato nella prima parte della sinfonia in una momento di contemplazione della natura che però non ha abbastanza convincimento da distaccarlo dal proprio conflitto interiore, poi, continua nella seconda parte, apre ad un nuovo spirito di fiducia di fronte al passaggio dei pellegrini.
Ma la viola, come il protagonista, si pone nei confronti dell'orchestra come distante, e non partecipa. La marcia viene interrotta dal "canto religioso" dalla nuova sezione. Riprende la marcia dei pellegrini ma si sente che si stanno allontanando e Aroldo, pur avendoli seguiti, continua e rimanere isolato nella sua condizione.
Nella terza parte la sinfonia offre il clima di una serenata romantica e appassionata, con il vivace tema di "Scherzetto" e, nella quarta, la scena si sposta in una grotta di briganti per proporre un forte confronto fra un motivo da orgia ed i temi precedenti. Sentiamo quindi di nuovo in lontananza la marcia dei pellegrini; vuole essere un richiamo pietoso, il simbolo che ricorda che c'è sempre la possibilità di fare quel cammino verso la speranza della liberazione e del superamento dei propri limiti.

Costanza Vanni

G.Rossini 'Le comte Ory '

Picture
Pellegrino…birichino
di Costanza Vanni
Una particolare e divertente vicenda, sempre parlando di pellegrini, si trova nell’opera  “Le comte Ory” di Gioacchino Rossini. E’ una delle ultime opere del compositore creata su un libretto ispirato ad una ballata medioevale. Il suo aspetto comico si basa sulla situazione creata nella storia piuttosto che su una caratterizzazione dei  personaggi.  E’ ambientata nel milleduecento al castello dei conti di Formoutiers, nella Touraine in Francia.
 Il conte Ory è un giovane viziato che vuol approfittare della assenza degli uomini nel castello per corteggiare la sorella del conte di Formoutiers. Gli uomini del castello infatti sono partiti come  crociati per la Terrasanta ma prima di partire si sono fatti promettere che durante la loro assenza nessun uomo sarebbe fatto entrare  castello. Il giovane allora prova a prendere le vesti di un eremita e con una serie di sotterfugi quasi riesce a farsi ricevere, ma alla fine viene smascherato.  
Torna all’attacco per la sua impresa utilizzando la collaborazione dei suoi scudieri.
 Infatti, nel secondo atto, proprio quando nel castello le dame commentano sui fatti che erano avvenuti ed il rischio di aver tradito la promessa fatta, fanno a bussare al castello. In aiuto del Conte Ory arriva un temporale.
Contessa :  Quando il temporale   fa scoppiare la sua furia, in fondo al cuore  come io piango la sorte dei poveri pellegrini!
(Di sotto al verone si ode la seguente preghiera)
Voci : (al di fuori dell’inferriata)   Nobile castellana,  Vedete la nostra pena;  E in questa magione  signora di bontà, per fuggire la disgrazia  che ci sta minacciando,  dateci, vi preghiamo,  ospitalità.
Dama di corte:  Ancora un tiro del Conte Ory   Alcune infelici pellegrine che, fuggendo la sua persecuzione, e cercando un rifugio, chiedono un asilo per questa notte! La richiesta di asilo si presenta con una doppia valenza: sono pellegrine e per di più insidiate dal Conte Ory di cui le dame  conoscono bene le intemperanze. 
 Le pellegrine vengono  prontamente accolte e confortate con latte e frutta e al momento nessuno si accorge che si tratta del Conte Ory e dei suoi amici travestiti.
Il buon risultato dell’impresa porta il gruppo a lasciarsi andare e qualcuno arriva a trovare le cantine ed ad eccedere con il vino. Il gioco viene in questo modo scoperto ma le dame a loro volta organizzano una rivincita per mettere in ridicolo questi falsi pellegrini.
 Ma sul più bello della punizione arriva la notizia del ritorno dei crociati e il Conte Ory con i suoi scudieri vengono messi in salvo e fatti uscire utilizzando un passaggio segreto.L’impresa del  pellegrino… birichino non ha proprio avuto successo!

Il pellegrinaggio della rosa

Picture
Il pellegrinaggio della Rosa è il titolo di una composizione musicale in forma di oratorio profano composto da  Robert Schuman a Düsseldorf nel 1851.
La vicenda racconta  di una rosa proveniente da un paradiso oltremondano che vuol farsi pellegrina nel mondo, prendere le sembianze umane e provare tutte le esperienze che la vita terrena può offrire.
La regina degli Elfi acconsente al  suo desiderio, ma le espone che fra tutte le belle esperienze e le gioie che la vita degli uomini offre, dovrà incontrare e  anche affrontare quella del dolore.
La storia si svolge in due atti,  inizia con un inno alla primavera come  metafora dell’inizio del ciclo della vita.
La Rosa  è diventata una ragazza e  il suo cammino incontra tanti difficili passaggi fino a quello particolarmente più importante con la maternità. Quando ritornerà  nel suo mondo  d’origine lascerà una figlia e la sua esperienza viene  quasi santificata dall’accoglienza che le viene data da un coro di angeli.
La musica di Schumann  si esprime con mezzi musicali preziosi , ma in fondo il suo è un racconto di carattere molto popolare. Il testo  poetico è stato scritto da un cancellerie tedesco Moritz Hom  che  offendo questa fiaba al musicista  gli assicurò un grande successo. Infatti con una serie di lieder assieme ai cori ed a pezzi solistici Schumann crea una lunga melodia , quasi una ballata che sembra adatta ad un racconto intorno ad un focolare.
Il lavoro ottenne  grande successo che Schumann fu pregato di elaborare una orchestrazione anche della parte pianistica, mentre il primo lavoro era rivolto solo al coro e orchestra.


Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.