cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Il metodo Feldenkrais e l'apprendimento somatico

Il camminare è una funzione molto complessa nella quale si sfrutta la grande libertà data dalla postura eretta nel dirigersi nello spazio. E’ l’apice degli schemi sperimentati a terra nei primi mesi di vita ed, in quanto tale, li racchiude tutti.  Per camminare il corpo deve cooperare proporzionalmente in ogni sua parte. È una danza ritmica nella quale si armonizza  tutto noi stessi, corpo e respirazione.

Poche ma fondamentali raccomandazioni: l’agio ci permette di sentire il nostro corpo, quindi abbiate cura di voi nei movimenti che farete; sentite se potete respirare naturalmente senza alcuno sforzo; sfruttate le ripetizioni di ogni movimento suggerito per migliorare la qualità piuttosto che sfidare voi stessi nel riuscire ad ogni costo. Pensate di essere come dei bambini che si divertono a giocare con il movimento!

Usate un’area del pavimento sufficientemente ampia per potervi muovere agevolmente senza urtare con oggetti o mobili.

Buon divertimento e per maggiori informazioni potete consultare i siti internet www.feldenkrais.it, www.bonesforlife.com, o contattarmi all’indirizzo mail [email protected]
 

 

Camminare e gattonare

Immagine
1.Cominciate a camminare, notate come organizzate gambe e braccia.

2. Rallentate e quando portate la gamba destra avanti, lanciate anche il braccio destro in avanti come se ci fosse un cordino che li tiene uniti e così fate con gamba e braccio sinistri. Camminate piano altrimenti sarà difficile e notate la respirazione.

3. Tornate a camminare normalmente e notate se c’è qualcosa di diverso.

4. Riprendete a camminare portando la gamba destra e il braccio sinistro avanti alternando con gamba sinistra e braccio destro.

5. Andate carponi, su mani e ginocchia e camminate così, come organizzate gambe e braccia? Provate a fare i due schemi proposti in piedi, omolaterale e controlaterale (es. braccio destro e gamba destra, braccio destro e gamba sinistra)

6. Tornate in piedi e camminate, notate se ci sono differenze

7. Provate a camminare facendo un cerchio, in che senso andate? Provate nell’altro senso.

8. Tornate a camminare normalmente. Ci sono differenze rispetto all’inizio?



Miglioramento paradossale della respirazione

1.Sdraiatevi comodamente supini sul letto e cominciate ad osservare la respirazione: inspirazione ed espirazione che si alternano … quale sentite che è la fase tra le due che vorreste migliorare?

2. Per migliorare l’inspirazione: prendete in considerazione il momento in cui espirate e frammentatelo in tante piccole espirazioni senza mai riprendere l’aria sino a che non ne avrete più a disposizione da buttar fuori, dopo di che lasciate e ripetete quante volte volete. Lasciate tutto, respirate normalmente e notate l’inspirazione: è più ampia?

3. Per migliorare l’espirazione: stesso procedimento ma  si fraziona in tante parti l’inspirazione senza permettere mai all’aria di uscire tra un segmento e l’altro. Ripetete quante volte volete. Lasciate andare respirate normalmente e notate se l’espirazione è migliorata.

Pam Pam con i talloni

Immagine
1.Siete in piedi, sollevate i talloni leggermente e fateli rimbalzare dolcemente al pavimento con un doppio battito: pam pam, pam pam,pam pam… scandendolo con la voce, come se fosse il  suono del battito del vostro cuore

2.Ruotate la testa e il petto da una parte e continuate a rimbalzare. Fate lo stesso ruotando testa e petto dall’altra parte.

3.Ruotate solo il petto e lasciate la testa al centro guardando avanti e rimbalzate. Fate lo stesso sull’altro lato.

4.Tornate al centro con testa e petto e rimbalzate di nuovo. Sentite come state in piedi.


Piccola lezione al muro

Immagine
1.Siete in piedi rivolti verso la parete, appoggiate la mano destra alla parete, con il gomito flesso. Spostate il piede sinistro più indietro rispetto al destro e lasciatelo lì con il tallone sollevato da terra.

2.Cominciate a spostare il peso sul bordo esterno del piede destro (dove si scarica il peso del corpo), diverse volte senza forzarvi.

3.Poi provate a spostare la pressione sul bordo interno del piede destro, diverse volte.

4. Alternate bordo interno e bordo esterno. Durante il movimento monitorate il vostro agio e la respirazione, potreste essere ancora più comodi? Riposate.

5. Stessa posizione, sollevate il tallone destro alcune volte e poi la parte anteriore del piede. Alternate tallone e avanpiede diverse volte. Riposate.

6. Staccatevi dal muro, camminate e notate se c’è differenza tra la gamba destra e la sinistra.

 


LISA LOPES PEGNA

Ha conseguito il diploma di Practitioner Feldenkrais nell’anno 2005, alla Formazione quadriennale per insegnanti riconosciuta a livello internazionale dagli organismi competenti (IFF, International Feldenkrais Federation ed Eurotab, European Training Accreditation Board), con Direttore Educativo la trainer Ruthy Alon nonché diretta allieva del Dott. Moshe Feldenkrais.

Dal 2005 ad oggi ha conseguito diversi diplomi di Post Formazione sia con Ruthy Alon che con altri trainer di pluriennale esperienza e di grande prestigio internazionale come Larry Goldfarb ed Eilat Almagor.

Nel 2009 riceve il diploma che la abilita all’insegnamento del programma per la prevenzione dell’osteoporosi Bones For Life® (Ossa per la Vita®), ideato dalla stessa Ruthy Alon utilizzando i principi del Metodo Feldenkrais, ed accreditato in Italia dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. www.bonesforlife.com

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.