Parma Il Battistero e Ferrara la porta dei pellegrini
Il Battistero di Parma

Il monumento la cui costruzione è iniziata nel 1196
è una testimonianza dell'opera
di Benedetto Antelami nelle sue decorazioni plastiche.
Nel portale occidentale, lungo lo stipite sinistro,
sono rappresentate le opere di misericordia.
è una testimonianza dell'opera
di Benedetto Antelami nelle sue decorazioni plastiche.
Nel portale occidentale, lungo lo stipite sinistro,
sono rappresentate le opere di misericordia.
Ferrara La porta dei Pellegrini
La porta dei pellegrini

La porta che era dedicata all’ingresso dei pellegrini nel duomo di Ferrara si apriva al centro del lato meridionale davanti alla grande piazza che oggi si chiama Trento e Trieste. Era una porta grandissima attorniata da quelle decorazioni che si ritrovano nei luoghi di accoglienza dei pellegrini e che richiamano ai simboli del cammino dell’uomo attraverso il suo lavoro e le sue opere.
Nel vicino museo della cattedrale sono conservate alcune delle decorazioni rimaste.
Le 12 formelle marmoree che rappresentano i mesi vengono attribuite ad uno scultore del dodicesimo secolo, forse un seguace dell’Antelami, al quale viene dato il nome di Maestro dei Mesi di Ferrara. Viene facile il richiamo a quanto il pellegrino ha già visto nel ciclo antelamico del Battistero di Parma e a Fidenza.
E fra questi anche alla porta dei Pellegrini di Ferrara si trovavano rappresentati anche i segni zodiacali, ma ce sono rimasti e conservati nel museo una piccolissima parte.
La porta oggi non c’è più ; è stata murata nel 1717 e successivamente demolita, ma è ben visibile la sua collocazione dalla struttura che si evidenzia al centro della prima galleria.
Nel vicino museo della cattedrale sono conservate alcune delle decorazioni rimaste.
Le 12 formelle marmoree che rappresentano i mesi vengono attribuite ad uno scultore del dodicesimo secolo, forse un seguace dell’Antelami, al quale viene dato il nome di Maestro dei Mesi di Ferrara. Viene facile il richiamo a quanto il pellegrino ha già visto nel ciclo antelamico del Battistero di Parma e a Fidenza.
E fra questi anche alla porta dei Pellegrini di Ferrara si trovavano rappresentati anche i segni zodiacali, ma ce sono rimasti e conservati nel museo una piccolissima parte.
La porta oggi non c’è più ; è stata murata nel 1717 e successivamente demolita, ma è ben visibile la sua collocazione dalla struttura che si evidenzia al centro della prima galleria.