cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Le streghe

Picture
Ponferrada si incontra sul Cammino di Santiago fra Mulisecca e Villafranca del Bierzo. La sua storia è legata fortemenete a quella del pellegrinaggio infatti il suo nome deriva da un ponte sul fiume Sil fatto costruire nel XII secolo  dal Vescovo di Astorga Osmundo per rendere più sicuro il cammino dei pellegrini. A Molinasecca invece un ponte romano di sette eleganti arcate sul fiume Meruelo offriva già la sua sicurezza.
 Dal XII al XIV secolo il borgo di Ponferrada fu sotto la custodia dell’Ordine dei Templari.
Ma questa strada vanta origine ben più lontane. Infatti essendo stata sede di una mansio romana si trova  già citata  nel III secolo nell’Itinerario Antonino  come Interamnium Flavium.
Il suo grande castello nato nel XI secolo ma ripetutamente trasformato avrebbe meritato una visita. Ma una pellegrina come me, per quanto attratta della esistenza  della preziosa raccolta di  codici miniati, può solo rimandare ad un viaggio da turista  le importanti visite che si potrebbero fare su tutto il percorso del cammino di Santiago.
Ma la città ha voluto offrirmi comunque un incontro singolare. In piccolo negozio fra gli oggetti in mostra si trovano  delle piccole statuine con tutte le simbologie delle streghe. Sono piccole statuine di legno o altro materiale raffiguranti streghe nelle più strane combinazioni, alcune anche simpatiche e carine. Mi sorprende  che  in mezzo ai  tanti simboli del ‘camino’ , le frecce gialle , le conchiglie , la croce rossa e le immagini di Santiago si siano inserite queste particolari presenze.
Aspetto di trovare l’occasione buona per informarmi.
Così a O Cebreiro di fronte ad una vasta scelta di questi oggettini  faccio di tutto per farmi capire dalla commessa del negozio. C’è molta gente, oltre ai pellegrini tanti turisti e la signorina non ha tempo per darmi la necessaria attenzione. Compro una piccola spilla a forma di freccia, due orecchini come conchiglie ( il peso è poco ) sempre con la speranza che prima o poi avrei potuto capire che rapporto instaurare con quel  nuovo simbolo.
Ma devo arrivare a Palas de Rey per ottenere, vocabolarietto alla mano, da due pellegrini spagnoli  i primi indizi. Le streghe trovano riferimento e sono una citazione dei boschi della Galizia, dove piove spesso ma soprattutto dove è frequente quella nebbia che diffonde un certo effetto di magia. Poi ancora da un pellegrino spagnolo studente di scienze politiche  e buon conoscitore non solo della cultura locale ma anche della lingua italiana vengo a sapere dell’esistenza di tante leggende sulle streghe dei boschi della Galizia.
Nei giorni successivi tutto il percorso si fa proprio in questi boschi. Forse il profumo di eucalipto, e lo sguardo su questi alberi altissimi e sottili con il loro tronco liscio che si sfoglia,  crea anche per me il clima dal sapore magico.
Ancor più quando comincia una pioggerellina che porta prima e poi tutti i pellegrini  a ricoprirsi con delle mantelle, a ripararsi con sacchi di plastica, e con tutti gli espedienti necessari. I miei compagni di viaggio in quel momento creano una visione strana di tutto l’ambiente. Che forse le streghe con la loro fama nelle leggende locali siano nate dalla presenza dei pellegrini malconci sotto la pioggia ?! Sotto le mantelle lo zaino forma delle gobbe, certi cappucci finiscono a punta, i volti per ripararsi rimangono nascosti, ed è facile vedere qualcuno di questi fagotti camminanti zoppicare e appoggiarsi ad un bastone.
Quanto basta per evocare le streghe!
Sono soddisfatta della mia conclusione e la cosa mi piace.
L’11 agosto alle cinque del mattino parto per l’ultima tappa. Conosco l’inizio del percorso per averlo provato il giorno prima, ma mi devo aiutare con una pila perché siamo ancora nel buio notturno. Non c’è la luna  ma la via lattea è ben chiara e individuabile, un grande conforto che sembra proprio la guida verso Santiago, una freccia bianca in cielo.
Dopo qualche chilometro  entro  nel bosco. Non ho un attimo di paura, anzi  provo un certo orgoglio misto a fiducia, anche se sembra proprio di entrare in un buco nero.  Potrebbe da un momento all’altro uscire una strega, lo troverei normale, anzi quasi quasi ci spero. Invece il rumore dei miei passi  disturba solo gli uccellini che fanno qualche fruscio e poi si rimettono  a dormire. Cammina cammina  presto si fanno sentire i galli e poi qualche cane e poi la luce avanza e si fa giorno e svanisce la mia ultima possibilità di incontrare le streghe.

 Santiago mi ha avvolta con tutte le emozioni. Poca cosa è volerle concretizzare comprando dei ricordi, dei regali, ciò nonostante anche io ho voglio procurarmi i miei testimoni. Fra questi la scelta è caduta anche su statuine di streghe, una scelta difficile perché sono tante e di diverse interpretazioni. Vorrei comprarle tutte i identificarmi in tutte  perché, leggende o storie, io sono sicura che in quei due giorni sotto la pioggia sono stata una di loro.

La Galizia
Questa regione porta un nome proveniente dalla mitologia irlandese e scozzese, origina da Cailleach  che era il nome di una strega, di  una divinità con poteri e abilità creatrici. Infatti Galizia in latino si diceva Callaecia, poi Gallaecia, in spagnolo: Galicia, in galiziano e portoghese: Galeza .
Questo nome potrebbe essere stato portato da mercanti greci che passarono dalla zona ancora prima dei romani.

Il rituale della Queimada
In Galizia è possibile partecipare al un rituale della Queimada in alcuni ristoranti che proteggono questa tradizione. L’ospite potrà gustare questa bevanda che viene preparata su una base di acquavite con zucchero limone bucce d’arancia ,caffè e vino rosso, dopo che avrà liberato con la fiamma il suo fuoco e placato le streghe e gli spiriti con formule e invocazioni in lingua galiziana.
Il rito di provenienza celtica viene ripetuto in feste locali nelle ultime settimane di agosto.

 La  Ghironda
Nell’anno 1630  Roi Cadaloba voleva andare a sposarsi a Santiago e attraversando la Galizia suonava la sua ghironda per proteggersi da quelle streghe e da quei personaggi misteriosi che si rifugiavano in quei boschi per sfuggire alle persecuzioni della inquisizione. Ma il suono di quello strumento non piacque agli oscuri abitanti del luogo tanto che il giovane si trovò  imprigionato e  fu costretto a rimanere  lì per sempre.
 C’è che dice che in certe notti suoni ancora la sua ghironda.

Lugo
Lugo è stata l’antica capitale della Galizia, che ha originato il suo nome dal dio dei Celti  Lug.  L’Arcobaleno di Lug è il precedente richiamo di pellegrinaggio in epoca precristiana  in questa zona, zona ritenuta percorsa per l’iniziazione già dal periodo neolitico.
Nel Medio Evo avviene una fusione fra i riti irlandesi si San Colombano con le tradizioni dei monaci di San Benedetto ed esempi di queste presenze si trovano in alcuni esempi di architettura di ispirazione celtica sia in Galizia che in Navarra.


Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.