cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti
Jorge Luis Borges LA ROSA DI PARACELSO   De Quincey: Writing, XIII,245.

Nel suo laboratorio, che comprendeva le due stanze dello scantinato, Paracelso chiese al suo Dio, al suo indeterminato Dio, a qualunque Dio, di inviargli un discepolo. Imbruniva. Il magro fuoco del camino proiettava ombre irregolari. Alzarsi per accendere la lanterna di ferro avrebbe richiesto uno sforzo eccessivo. Paracelso, distratto dalla fatica, dimenticò la sua preghiera. La notte aveva cancellato l’athanor e i polverosi alambicchi quando bussarono alla porta. Insonnolito, l’uomo si alzò, salì faticosamente la breve scala a chiocciola e socchiuse un battente.Uno sconosciuto entrò. Anch’egli era molto stanco. Paracelso gli indicò una panca;L’altro sedette e attese. Per un certo tempo non scambiarono tra loro nemmeno una parola. Il maestro fu il primo a parlare. “ Ricordo volti d’Occidente e volti d’Oriente “ disse, non senza una certa enfasi. “ Non ricordo il tuo.Chi sei tu e che vuoi da me? “
“ Il mio nome non ha importanza “ replicò l’altro. “ Ho camminato tre giorni e tre notti per entrare in casa tua. Voglio diventare tuo discepolo. Ti ho portato tutti i miei beni. “Tirò fuori una borsa e la rovescio sulla tavola. Le monete erano molte,  e d’oro. Lo fece con la mano destra.
Paracelso, per accendere la lanterna , aveva dovuto voltargli le spalle . Quando tornò, notò nella sua mano sinistra una rosa. La rosa lo inquietò.
Si chinò, giunse le estremità delle dita, e disse: “ Tu mi credi capace di elaborare la pietra che trasmuta gli elementi in oro e mi offri oro. Non è l’oro ciò che cerco, e se è l’oro che ti interessa, tu non sarai mai il mio discepolo.”
“ L’oro non mi interessa “ rispose l’altro .” Queste monete non sono altro che una prova del mio desiderio di apprendere. Voglio che tu mi insegni l’Arte. Voglio percorrere al tuo fianco la via che conduce alla Pietra. “
Paracelso disse lentamente:
“ La via è la Pietra. Il punto di partenza è la Pietra. Se non comprendi queste parole, non hai ancora cominciato a comprendere. Ogni passo che farai è la meta. “
L’altro lo guardo con aria diffidente. Disse con voce chiara: “Ma esiste una meta? “ Paracelso si mise a ridere.
“ I miei detrattori, che non sono meno numerosi che stupidi, sostengono il contrario, e mi accusano di essere un impostore. Non do loro ragione ma non è impossibile che io sia un illuso. So che esiste 1 una via. “
Vi fu una pausa, e l’altro disse : “ Sono pronto a percorrerla con te, anche se dovessimo viaggiare per molti anni. Lasciami attraversare il deserto. Lasciami intravedere almeno da lontano la terra promessa, anche se gli astri me ne vieteranno l’accesso. Ma prima di intraprendere il viaggio, io voglio una prova.”
“ Quando? “ disse Paracelso, con inquietudine. “ Subito “ rispose il discepolo con brusca determinazione.
Avevano iniziato la conversazione in latino, ora parlavano in tedesco.  Il giovane levò in alto la rosa.
“ Affermano “ disse “ che tu puoi bruciare una rosa e farla rinascere dalle ceneri, per opera della tua arte. Lascia che io sia testimone di questo prodigio.
Ecco ciò che ti chiedo; poi la mia vita sarà tua.”
“ Sei molto credulo “ disse il maestro. “Non so che farmene della credulità; esigo la fede. “
L’altro insistette.  “ E’ proprio perché non sono credulo che voglio vedere coi miei occhi l’annientamento e la resurrezione della rosa.”
Paracelso l’aveva presa in mano, e parlando giocherellava con essa. “ Sei credulo “ disse. “ Tu dici che io sono capace di distruggerla? “
“ Nessuno è incapace di distruggerla “ rispose il discepolo.
“ Ti sbagli. Credi forse che qualcosa possa esser reso al nulla? Credi che il primo Adamo nel Paradiso abbia potuto distruggere un solo fiore, un solo filo d’erba? “ 
 “Non siamo nel Paradiso “ disse ostinato il giovane;” qui, sotto la luna, tutto è mortale.”
Paracelso si era alzato in piedi.  “E in quale altro luogo siamo ? Credi che la divinità possa creare un luogo che non sia il Paradiso? Credi che la caduta sia altro dall’ignorare che siamo nel Paradiso ? “  “ Una rosa può bruciare “ disse il discepolo in tono di sfida. 
“ V’è ancora del fuoco nel camino” rispose Paracelso. “ Se tu gettassi questa rosa fra le braci, crederesti che le fiamme l’abbiano consumata, e che sia la cenere a essere reale. Io ti dico che la rosa è eterna e che solo la sua apparenza può cambiare. Mi basterebbe una parola perché tu la potessi vedere di nuovo .”
“ Una parola ? “ disse stupefatto il discepolo. “ L’athanor è spento, gli alambicchi sono coperti di polvere . Che farai per farla rinascere ?”
Paracelso lo guardò con tristezza. “ L’athanor è spento “ ripeté, “ e gli alambicchi sono coperti di polvere.
In questo tratto della mia lunga giornata uso altri strumenti.” “ Non oso domandare quali “ disse l’altro con malizia o con umiltà.
“ Parlo di quello che usò la divinità per creare il cielo e la terra e l’invisibile Paradiso in cui ci troviamo e che ci è nascosto  dal peccato originale. Parlo della Parola che ci insegna la scienza della Cabala .”
Il discepolo disse freddamente:
“ Ti chiedo la grazia di mostrarmi la scomparsa e la ricomparsa della rosa. Poco importa che tu operi per mezzo del Verbo o degli alambicchi. “
Paracelso rifletté. Infine disse:” Se lo facessi, tu diresti che si tratta di una apparenza imposta ai tuoi occhi dalla magia. Il prodigio non ti fornirà la fede che cerchi. Dunque lascia stare la rosa.”  Sempre diffidente, il giovane lo guardò. Il maestro alzò la voce e gli disse: “ E inoltre chi sei tu per introdurti nella dimora di un maestro ed esigere da lui un prodigio? Che hai fatto per meritare un simile dono? “
L’altro replicò, tremando: “So bene che non ho fatto nulla. Ti chiedo, in nome dei molti anni in cui studierò alla tua ombra, di lasciarmi vedere la cenere e poi la rosa. Non ti chiederò altro. Crederò alla testimonianza dei miei occhi. “
Bruscamente afferrò la rosa rossa che Paracelso aveva lasciato sul leggio  e la gettò tra le fiamme . Il colore si perse e rimase solo un po’ di cenere. Per un istante infinito egli attese le parole e il miracolo.
Paracelso era rimasto impassibile. Disse con strana semplicità: “Tutti i medici e gli speziali di Basilea affermano che io sono un mistificatore. Forse essi sono nel vero . Qui riposa la cenere che fu rosa e che non lo sarà.”
Il giovane si sentì pieno di vergogna. Paracelso era un ciarlatano o un semplice visionario, e lui, un intruso,aveva varcato la sua porta e ora lo costringeva a confessare che le sue famose arti magiche erano vane.
Si inginocchiò, e disse. “Ho agito imperdonabilmente. Mi è mancata la fede che il Signore esigeva dai credenti. Lasciami ancora guardare la cenere. Tornerò quando sarò più forte e sarò tuo discepolo e in fondo al cammino vedrò la rosa. “
Parlava con passione autentica, ma quella passione era la pietà che gli ispirava il vecchio maestro, tanto venerato, tanto attaccato, tanto insigne e perciò tanto vuoto. Chi era lui, Johannes Grisebch, per scoprire con mano sacrilega che dietro la maschera non c’era nessuno?
Lasciare la monete d’oro sarebbe stata un’ elemosina. Le riprese uscendo.
Paracelso l’accompagnò ai piedi della scala e gli disse che sarebbe sempre stato il benvenuto.
Entrambi sapevano che non si sarebbero rivisti mai più.
Paracelso rimase solo. Prima di spegnere la lanterna e di sedersi nella poltrona consunta, raccolse nell’incavo della mano il piccolo pugno di cenere e disse una parola a bassa voce. La rosa risorse.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.