cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti
Foto
Foto

Scarica il file del numero 15 in formato .pdf

cronachedicammini_15_aprile_2019_in_stampa.pdf
File Size: 2902 kb
File Type: pdf
Scarica file

Gli alberi, i boschi e noi
di Alberto Bronzi (testo integrale)

               Tempo fa, mentre camminavo in campagna, mi è venuto in mente quanto sia paradossale chiamare gli alberi “compagni di viaggio”: essi infatti, ben ancorati al terreno con le loro radici come sono, richiamano molto di più l'idea della staticità che quella del  movimento.
Però è vero che ci piace molto trovarli lungo la nostra strada, e questo è un dato di fatto. Di solito li chiamiamo così pensando all'ombra che ci offrono, alle emozioni che suscitano in noi per la loro bellezza o per le tante vicende di cui sono stati testimoni nella loro storia secolare, all'aiuto che ci danno per riconoscere la strada giusta.
              Secondo me però la spiegazione di questo forte sentimento di condivisione di un'avventura, che va oltre l'apparente contraddizione, non è tutta qui. Forse, anche in questo come in molti altri casi, dietro quello che appare a prima vista c'è molto altro.
Per capire meglio è però necessario spostare un po' l'attenzione dal singolo albero, dai piccoli gruppi, dai filari, che possono essere anche molto suggestivi, ma che rimangono in buona parte  il risultato di un'attività umana, ai boschi, perchè solo all'interno di questi gli alberi esprimono tutto il loro potenziale.
             Focalizzare l'attenzione solo verso gli alberi singoli è  un po' come, mutatis mutandis,  parlare dei mattoni trascurando che essi sono in realtà fatti per costruire le case. Ecco, se spostiamo l'attenzione sui boschi e sulle foreste, che non sono soltanto un insieme di alberi messi uno accanto all'altro (queste si chiamano piantagioni), capiremo molto di più anche sugli alberi.
Le formazioni di origine antropica necessitano più o meno frequentemente e intensamente di attenzione e di  manutenzione, per durare nel tempo. Un albero di un parco o camporile, quando esaurisce il suo ciclo vitale, magari dopo aver ricevuto tante cure se aveva un valore particolare, lascia il vuoto. Un bellissimo viale di querce rimane tale solo se periodicamente lo curiamo: si devono potare le chiome, si devono curare le eventuali  ferite, si devono sostituire le piante che si seccano. Talvolta si rende necessario sostituire tutte le piante nel loro complesso, perchè sono diventate vecchie e non più sicure per chi vuole frequentare il viale. In questi casi le piante sono come dei “materiali da costruzione”, anche se  molto speciali, e le costruzioni devono essere manutenute, pena il loro degrado. Nei boschi, invece, non è così, e le cose funzionano in maniera completamente diversa.
            Riporto una definizione di bosco, tratta dall'Atlante di Selvicoltura del Prof. Giovanni Bernetti (Edagricole, 2005): il bosco è “una unità territorialmente separata  e relativamente omogenea formata da parti viventi e non viventi che interagiscono a formare un sistema attualmente o potenzialmente stabile”, e cioè un ecosistema,  “in cui gli alberi predominano dando luogo a peculiari condizioni ecologiche interne ed a peculiari influenze verso l'esterno”. E qui sta la differenza con gli altri insiemi di alberi che boschi non sono. E' chiaro quindi che nei boschi succede qualcosa di più che nei gruppi di poche piante.
Per capire come fanno gli alberi a interagire fra loro e con gli esseri inanimati (il terreno, le rocce, le acque), a evolversi  verso una situazione di stabilità, a creare le peculiari condizioni ecologiche interne e le peculiari influenze verso l'esterno di cui parla la definizione riportata sopra, bisogna cominciare ad osservarli. Quindi, mentre camminiamo, non concentriamoci solo ad osservare gli alberi isolati, belli, maestosi, pittoreschi, carichi di storia ma osserviamo anche dentro i boschi che attraversiamo, anche se a volte hanno un aspetto un po' monotono all'apparenza e  non sono particolarmente maestosi. Cerchiamo di capire meglio cosa succede al loro interno, perchè lì, di cose, ne succedono davvero tante.
            Provo a raccontarne qualcuna, senza nessuna pretesa, sia ben chiaro, di rigore scientifico né di trattazione esaustiva dell'argomento.
Tutto inizia con la fotosintesi, una complessa serie di reazioni chimiche che avviene nelle parti verdi delle piante, grazie alla clorofilla e all'energia del sole. Con questo processo le piante producono sostanza organica partendo dall'anidride carbonica dell'aria e dall'acqua del terreno,  rilasciando ossigeno. E' un processo importante perchè è quello che, in definitiva, consente la vita sulla Terra.
Le piante competono fra di loro per catturare la luce del sole, e nel farlo occupano nel modo migliore gli spazi disponibili. Ogni specie vegetale mette a frutto  le proprie caratteristiche genetiche e individuali, il proprio modo di crescere e di svilupparsi: l'essere più o meno veloce nell'accrescimento, l'essere più o meno adattabile ed esigente. Anche le circostanze casuali come il luogo e le caratteristiche del terreno in cui la pianta si è trovata a crescere hanno la loro influenza. Ogni pianta cresce e cerca di moltiplicarsi spargendo i propri semi intorno a sé a distanze che variano di molto da specie a specie. Le ghiande delle querce sono pesanti, e salvo che qualcuno le trasporti, cadono vicino alla pianta; i semi alati degli aceri e dei pini o i pappi che trasportano i semi dei pioppi, in una giornata di vento, riescono ad arrivare molto distanti. Le diverse specie di piante sono sempre in concorrenza fra loro. In ogni area vengono dispersi i semi di tutte le piante che ci sono intorno, e in ogni momento, quelle che trovano le condizioni più adeguate alle proprie necessità, prevalgono.
Questo succede, per esempio, nei campi da poco abbandonati dall'agricoltura. Inizialmente vengono invasi da cespugli e arbusti, fra questi spesso troviamo i ginepri, ma poi con il trascorrere degli anni la situazione cambia. Crescendo, questi primi colonizzatori del campo abbandonato modificano l'ambiente a livello del terreno e nelle sue immediate vicinanze, rendendolo più adatto a specie diverse, meno frugali. Si avvia così un processo evolutivo che, dal campo abbandonato porta ad un cespugliato e poi ad un bosco sempre più bello e ricco di specie, vegetali e animali.
            Questo  processo non si arresta fino a quando tutte le componenti dell'ecosistema bosco non raggiungono una condizione di equilibrio stabile fra di sé (che si chiama climax), a patto che non intervengano eventi esterni a turbarla, come un taglio boschivo, un incendio, o un mutamento del clima (problematica, quest'ultima, del tutto nuova ma di grande attualità). Quando una formazione boschiva raggiunge lo stadio di climax, le singole piante continuano a svolgere il loro ciclo vitale (cioè nascono, crescono e muoiono), ma la formazione nel suo complesso rimane sempre uguale a sè stessa. Un tipico esempio di questo è rappresentato dalla macchia mediterranea che, se non disturbata da eventi esterni, si evolve nel corso dei secoli, in un continuo processo nel quale le piante presenti preparano condizioni ambientali più adatte a specie più esigenti. Partendo dalle iniziali formazioni di cisto, passo dopo passo il bosco si trasforma fino a divenire una lecceta.  Non è facile osservare questo avvicendarsi di specie diverse, perchè i tempi necessari sono molto lunghi rispetto ai nostri tempi di osservazione.
E' evidente quindi che i boschi sono sistemi biologici complessi in grado di autogestirsi. Anche le formazioni inizialmente più semplici e schematiche come i rimboschimenti fatti con piante di una sola specie, se lasciate libere di evolversi, accrescono a poco a poco la complessità della loro struttura, arricchendosi di nuove specie vegetali e animali, aumentando di conseguenza il tipo e la quantità di scambi che avvengono fra tutte le sue componenti: non solo di quelle che riusciamo a vedere al primo sguardo, ma  anche e soprattutto laddove non si vede, come nel suolo, ricchissimo di microrganismi. Tutto ha la sua importanza, ogni componente ha un ruolo da svolgere.  Per dire, anche gli alberi morti ancora in piedi, proprio durante la fase del loro progressivo disfacimento, ospitano una grande quantità di larve e di insetti che costituiscono un'importante fonte di nutrimento per i picchi e offrono rifugio  a tante specie di uccelli e di piccoli mammiferi. E' proprio questa enorme complessità che assicura stabilità. Nella grande di  quantità di specie viventi presenti in un bosco (non per niente i boschi oggi sono considerati le riserve  della biodiversità, minacciata da tutte le parti), ce n'è sempre una pronta ad occupare uno spazio lasciato libero da un'altra.
               Ai meccanismi e agli eventi naturali che regolano e influenzano la crescita degli alberi e dei boschi, molto spesso si sovrappongono  le azioni dell'uomo, che da sempre coltiva, gestisce e utilizza i boschi per trarne dei benefici materiali quali il legno, i funghi, i frutti del sottobosco, la selvaggina o per il pascolo. Talvolta lo sfruttamento è eccessivo e il bosco non ce la fa a riparare le offese subite. In questo caso inizia il degrado, che può portare anche alla scomparsa del bosco.
La gestione per finalità produttive delle foreste incide moltissimo sull'aspetto della maggior parte dei boschi che vediamo intorno a noi. Questo da una parte può rendere un po' più difficile osservare i meccanismi naturali, dall'altra evidenzia la grande capacità del bosco di autogestirsi.
              Faccio un esempio. Le latifoglie (gli alberi che perdono le foglie in autunno, come le querce, i faggi, i castagni, i carpini, i frassini ecc.), quando vengono tagliate hanno la capacità di ricacciare molti nuovi fusti dalla ceppaia, cioè dalle  radici. Tali fusti, chiamati polloni, crescono molto più velocemente di una pianta nata da un seme perchè possono disporre da subito di un apparato radicale ben sviluppato ed efficiente. Questa capacità è stata moltissimo sfruttata in passato, e lo è ancora in misura minore, per aumentare la produzione di legna da ardere e paleria, attuando una forma di gestione dei boschi detta “governo a ceduo”. Le ceppaie, dopo ogni taglio, cioè ogni 15-20 anni, iniziano a produrre nuovi polloni dando origine alla tipica struttura del bosco ceduo, caratterizzata appunto dalla presenza di numerosi polloni sulla stessa ceppaia. Ma se questo tipo di gestione viene sospeso, ecco che il bosco ceduo inizia a cambiare aspetto: i polloni crescono e progressivamente diminuiscono di numero, facendo si che, a poco a poco, la sua struttura diventi assai simile a quella di una fustaia, cioè ad un bosco formato da piante nate da seme.
            Se ri-impariamo ad osservare tanti fenomeni che avvengono con lentezza e senza clamore, i boschi ci faranno capire molte cose di sé stessi e del loro essere permanentemente in divenire, in modi che spesso non siamo in grado di  prevedere né di programmare. Nel modo che gli è proprio, attraverso gli alberi i boschi si muovono, reagiscono a quello che succede intorno a loro, e  cercano il loro equilibrio. A volte lo trovano, a volte lo perdono, poi lo  ritrovano. A modo loro sono pazienti, adattabili, resilienti.
Ecco il punto, secondo me. Fra noi e gli alberi c'è più vicinanza e somiglianza di quanto pensiamo. Forse perchè dentro di noi esiste ancora una qualche traccia dei millenni che abbiamo trascorso vivendo nelle foreste, anche se non ne siamo o ne siamo poco consapevoli. E quando ci mettiamo  in cammino e ci allontaniamo un poco dalle nostre sicurezze  quotidiane, sono proprio gli alberi che oltre a darci riparo dal sole e indicazioni sul cammino, ci sono vicini facendoci sentire più sicuri e meno soli.
Io non so come spiegare meglio questo pensiero, con parole mie. Allora, ancora una volta come sempre faccio quando parlo di queste cose, prendo a prestito alcuni versi  di Prévert, che ho letto per caso alcuni anni fa, proprio quando ero responsabile della Foresta di Vallombrosa. Versi che, ogni volta che li leggo, mi sembrano più ricchi di significato.
 
Un tempo
            gli alberi
da dove venivano nessuno lo sapeva
 
Un tempo
      gli alberi
erano persone come noi
 
Ma più solidi
     più felici
     più innamorati forse
     più saggi
 
Tutto qui.

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.