cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

da La Foce a Pienza per Monticchiello
20 Km sulle colline della val d'Orcia
sul Cammino dei Battisteri verso Roma

sabato 23 maggio 2015 

La camminata è stata ostacolata nelle ultime due ore dalla pioggia, costringendoci a terminare a Monticchiello.
Con il pullmann abbiamo poi proseguito per una breve sosta a Pienza. Il percorso fatto ha comunque entusiasmato tutti permettendo di apprezzare la Val d'Orcia sotto un altra prospettiva, con la sua dolcezza e la sua unicità.
L'anno prossimo proseguiremo il Cammino dei Battisteri in direzione di Roma, partendo dalla Villa La Foce alla volta di Sarteano, proseguendo per l'Abbazia di Spineto.
La Foce Monticchiello 23 maggio 2015
vai anche alle foto di fabio poli
... e alle foto di natalino rubechini
Immagine
Immagine
Immagine
La Via dei Battisteri in Val d'Orcia
     Il percorso che faremo a piedi si inserisce nella cosiddetta Via dei Battisteri che unisce Torrenieri ad Acquapendente.. Già l’anno scorso ne percorremmo il tratto da Torrenieri a Pienza e quest’anno faremo il secondo tratto, da Pienza alla Foce nei pressi di Chianciano Terme (anche se in senso inverso, per motivi logistici). Il prossimo passo sarà, speriamo l’anno prossimo, il percorso da La Foce a Sarteano e quindi San Casciano dei Bagni. Ultima tappa sarà il ricongiungimento con il ramo maestro della Francigena nei pressi dell'attuale Ponte Gregoriano, poco prima di Acquapendente.
     Lungo questo percorso, più alto rispetto al fondovalle, che si snoda soprattutto sui crinali ed in costa delle colline della Val d’Orcia, lato est, si trovavano allineate numerose Pievi, punti di sosta e di accoglienza dei pellegrini che andando verso  Roma sceglievano questa via alternativa a quella di fondo valle, più insicura per motivi idrogeologici. La Pieve era una chiesa rurale con annesso fonte battesimale; da qui il nome di Via dei Battisteri. Molte di queste Pievi sono ancora esistenti
      E’ citato per primo il Monastero di Santa Maria a Tuoma, nel tratto fra Torrenieri e San Quirico d’Orcia. Oggi non esiste più e nei pressi della sua vecchia ubicazione troviamo oggi una grande costruzione rurale. Il percorso continuava sulla strada vecchia per Corsignano, come indicato in una carta conservata all’Archivio di Stato di Siena dell’anno 1306 come “stradam veteram per quam itur ad Corsignanum”, che, passando per le località di Bellaria e Celamonti, attraversava il torrente Tuoma e risaliva fino a Corsignano dove si trovava la Pieve di Corsignano [anticamente detta di San Vito in Rutiliano], subito prima di Pienza (Corsignano è l’antico nome di Pienza, prima dei grandi lavori di ristrutturazione di Papa Pio II  nel ‘400). Successivamente il percorso continua toccando le antiche Pievi: nei pressi di Monticchiello troviamo la Pieve di S.Maria di Spino, ancora esistente, a Chianciano la Pieve dei Santi Cosma e Damiano e quindi San Cesario de Spineto presso Sarteano, San Giovanni de Queneto presso Cetona e Santa Maria de Balneo presso San Casciano dei Bagni.

Cfr. Alberto Cappelli. I Percorsi alternativi della Via Francigena a Torrenieri

La Villa La Foce
L’inizio della camminata sarà davanti al cancello della Villa La Foce, famosa per i suoi giardini "all'italiana". Non potremo visitarla, comunque ci piace inserire alcune notizie su questa bellissima Villa, che può essere visitata su appuntamento.
Nella foto una veduta della Villa. Vedi  anche il sito http://www.lafoce.com/ dove si può apprezzare il bel tour fotografico dei giardini
.…..
La Villa, nata come osteria sulla via senese, fu acquistata dalla famiglia Origo nel 1927, che commissionò il giardino al noto paesaggista inglese e architetto Cecil Pinsent per conferire alla villa il ruolo di abitazione patrizia. Il giardino, che si compone di tre distinti settori, posti su tre livelli, fu realizzato fra il 1927 e il 1939 in fasi differenziate. La parte adiacente alla villa è sistemata su due livelli: quello inferiore, più semplice, è racchiuso tra alte siepi di alloro e decorato da piedistalli porta-limoni, quello superiore è caratterizzato da doppie aiuole di bosso che si compongono in un ottagono al cui centro è posta una fontana in travertino raffigurante due pesci che con la coda sorreggono una vasca. Ai lati della villa pergolati di glicine sorretti da colonne in pietra, di fronte una grotta vegetale con essenze miste di alloro e leccio. Si passa al giardino dei limoni, su terrazzamenti trasversali. Aiuole bordate da siepi di bosso modellate, seguono l’andamento del terreno. Un elemento architettonico, se si esclude il piccolo pergolato addossato al muro dello stretto giardino di rose, è la scala che conduce al vialetto di glicine e prosegue fino ad un viale di cipressi che termina nel bosco.

L’architetto Pinsent è famoso per i giardini all’italiana, di cui troviamo a Fiesole la realizzazione nella Villa I Tatti e Villa Le Balze.

Picture
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.