cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

I pellegrini per San Lazzaro

Immagine
Nell’isola di Cuba un importante pellegrinaggio si effettua ogni anno il 17 di dicembre verso il Santuario di El Rincòn.

E’ una piccola chiesa dedicata a San Lazzaro a circa 30 chilometri dalla capitale  L’Avana. Molti pellegrini partono dal paesino di Santiago de Las Vegas distante 5 chilometri e alcuni seguono riti pesanti di penitenza, come avanzare in ginocchio e trascinare pesi, indossano abiti di sacco e raccolgono doni da portare al santo. I doni non sono le rituali candele e offerte ma anche sigari e bottiglie di rum,  secondo lo spirito del luogo e vengono posti anche negli altarini che si preparano nelle case.
Si parte almeno il giorno prima, a seconda della distanza, ma importante è arrivare alla mezzanotte del 16 e festeggiare proprio all’inizio il giorno dedicato al santo.
Il raduno di tante persone, la musica, la processione fanno della giornata un appuntamento molto sentito, una tradizione presa in considerazione anche dal papa Giovanni Paolo II nella sua visita pastorale all’isola, nel gennaio 1998.


Immagine

Babalù Ayé

Immagine
Il santo che nella santeria cubana porta il nome di Babalù Ayè  unisce la figura del santo cattolico e quella della divinità africana ed è il protettore degli ammalati e dei sofferenti.

Questa devozione cubana nasce  dalla religione Yoruba che trae a sua volta le radici nella tribù Yoruba, proveniente dalla Nigeria. I membri di tale tribù furono importati per il lavoro nelle centrali di produzione dello zucchero e arrivarono a Cuba portando le proprie credenze religiose che si sono conservate grazie alla identificazione degli "orishas" con i santi della religione cattolica.

Babalù Ayé si  identificafa con uno dei due Lazzaro che si leggono nel Nuovo testamento, ed è quello al quale la religione cattolica dà meno importanza.
 


Lazzaro e il ricco Epulone

Immagine
E’ un personaggio di fantasia nella parabola del ricco Epulone che Gesù narra per l’evidente condanna all’egoismo ed alla mancanza di carità:

C’era un uomo ricco, il quale vestiva porpora e bisso e tutti i giorni dava  grandi banchetti. E c’era anche un mendico chiamato Lazzaro, il quale pieno di piaghe giaceva alla porta di lui, bramoso di sfamarsi dalle briciole che cascavano dalla tavola del ricco.

(Vangelo di Luca XVI, 19 – 31)

Le piaghe fanno della figura del Lazzaro colui che viene pregato per le guarigioni e per essere protetti dalle malattie e dalle sofferenze. Da ciò col nome di Lazzaretti sono stati chiamati quei luoghi, generalmente situati ai margini delle città, in cui venivano confinati i malati contagiosi.



Immagine

La resurrezione di Lazzaro

Immagine
L’altro  personaggio con il nome di Lazzaro è ritenuto più importante perché narra un miracolo di Gesù e addirittura un miracolo di resurrezione di un morto.

Lazzaro, il fratello di Marta e Maria che vivevano nella casa di Betania dove Gesù abitava quando si recava a Gerusalemme, era morto già da quattro giorni e si trovava già nel sepolcro quando arrivò Gesù  e disse: 
< Lazzaro vieni fuori >‘ E il morto  uscì, con le mani e i piedi legati da fasce ed il viso coperto da un sudario . Gesù disse loro<  Slegatelo e lasciatelo andare >
(Giovanni capitolo  XI  1 – 46 )

Nel VII secolo nasce poi una leggenda popolare che continua il racconto sulla vita di Lazzaro, facendolo poi vescovo e santo martire. Il suo apostolato si racconta sia avvenuto a Cipro dove convertì molti pagani e soldati fra cui anche il suo persecutore Fessino.
In terra santa il sepolcro da cui era resuscitato Lazzaro nel quarto secolo fu meta di pellegrinaggio, come  risulta dalla storia del pellegrino di Bordeaux del 333 e della nobildonna Egeria nel 384 e come narra San Girolamo.

Un ordine ospitaliero ‘I cavalieri di San Lazzaro’o Lazzariti è tuttora esistente. La sua storia comincia nell’XI secolo quando iniziò la sua opera a Gerusalemme per curare i lebbrosi.

 Per quanto le due storie di Lazzaro siamo molto diverse, nelle tradizioni finiscono per confondersi ed accavallarsi, tanto che  al santo cubano Babalù Aye viene attribuito l’appellativo di vescovo che può riguardare invece solo il  personaggio che fu resuscitato..
Nelle iconografe invece abbiamo rappresentazioni di grande rilievo che narrano distintamente le storie raccontate dai  Vangeli..

 Di Giotto un affresco  sulla Resurrezione di Lazzaro  si trova nella chiesa inferiore di Assisi, mentre in un particolare della Maestà,  appartenente alla collezione Benson di Londra, è il dipinto di Duccio di Boninsegna.  
Al museo di Cleveland un grande quadro di Andrea Bassano rappresenta la scena del banchetto del ricco Epulone




Immagine

                                    Sebastiano del Piombo La resurrezione di Lazzaro

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.