cronachedicammini.org
  • Home
  • GIORNALE
    • Numeri 0 - 1 - 2 - 3 - 4 >
      • Numero 1 Aprile 2012
      • Numero 2 Ottobre 2012 >
        • Supplemento
      • Numero 3 Aprile 2013
      • Numero 4 ottobre 2013
    • Numeri 5 - 6 - 7 - 8 - 9 >
      • Numero 5 aprile 2014
      • Numero 6 ottobre 2014
      • Numero 7 aprile 2015
      • Numero 8 ottobre 2015
      • Numero 9 aprile 2016
    • Numero 10 ottobre 2016
    • Numero 11 aprile 2017
    • Numero 12 ottobre 2017
    • Numero 13 aprile 2018
    • Numero 14 ottobre 2018
    • Numero 15 aprile 2019
    • Numero 16 ottobre 2019
    • Numero 17 aprile 2020
    • Numero 18 ottobre 2020
    • Numero 19 aprile 2021
    • Numero 20 ottobre 2021
    • Altre pubblicazioni >
      • Santi Pellegrini >
        • Carlo Borromeo
        • Santa Lucia
        • San Ranieri
        • Santa Umiltà
        • Sant'Ignazio di Loyola
      • Le carline
      • Festa a Camaiore
      • pellegrinaggio della brocca
      • Piedi del pellegrino
    • Ricerche e recensioni >
      • I Vagabondi di Olga Tokarczuk
      • San Guido Pellegrino
      • Michelina da Pesaro
      • Per sant'Agostino
  • CAMMINI
    • In cammino per devozione >
      • Il Cammino di Santiago >
        • Cammino Francese >
          • Granon - Bercianos
          • Racconti del 'camino'
          • Amico pellegrino
          • tappa Astorga Ponferrada
          • Il Cristo di Burgos
        • Cammino Primitivo
        • Via della Plata >
          • una tappa sulla Via della Plata
        • Cammino Portoghese >
          • leggenda portoghese
      • La Via Francigena >
        • dal Gr. S. Bernardo a Pavia >
          • da Pavia a Roma
        • Altopascio - Fucecchio
        • da S. Gemignano a Monteriggioni
        • variante Sant'Antimo
      • Vie di pellegrinaggio >
        • Verso Pistoia
        • Piccolo Pell San Iacopino
        • antichi cammini
        • pellegrinaggi nel mondo >
          • pellegrinaggio per s. Lazzaro
      • Cammino di Francesco >
        • con le ali ai piedi
        • il cammino di Giovanna e Guido
        • una tappa di Vera e Carlo
      • La Via degli Abati e del Volto Santo >
        • GUIDA della Via degli Abati e del Volto Santo >
          • profili e distanze
          • Schede accoglienze >
            • Accoglienza Via degli Abati >
              • Tappa 1 Abati Pavia Colombarone
              • Tappa 2 Colombarone Pometo
              • Tappa 3 Pometo Bobbio
              • Tappa 4 Bobbio Mareto/Nicelli
              • Tappa 5 Mareto/Nicelli Groppallo
              • Tappa 6 Groppallo Bardi
              • Tappa 7 Bardi BorgoTaro
              • Tappa 8 BorgoTaro Pontremoli
            • Accoglienza Via del Volto Santo >
              • Tappa 1 Pontremoli Pontebosio
              • Tappa 2 Pontebosio Fivizzano
              • Tappa 3 Fivizzano Argegna
              • Tappa 4 Argegna Castelnuovo G.na
              • Tappa 5 Castelnuovo G.na Barga
              • Tappa 6 Barga Bgo Mozzano
              • Tappa 7 Bgo Mozzano Lucca
          • Errata corrige
          • momenti sugli ' Abati '
        • la strada del miracolo
        • Diari di cammino
      • La Via di Stade >
        • La Via Romea e
    • in cammino per necessità >
      • Bruegel - Segantini
    • tutti i cammini >
      • la montagna
      • la marcia del sale
      • nel mondo del mio vicino
      • cammini nelle favole
  • STRADE
    • Via del Sale (Geo)
    • A Gerusalemme con il Codice Rustici
    • Tavola peutingeriana
    • Itinerarium Cadice - Roma
    • La via dell' ambra
    • Il viaggio di Brandano
    • La Via della Seta >
      • un pellegrino cinese
    • Beniamino de Tudela
    • Il ritorno di Rutilio
    • Tule, l'isola misteriosa
  • LUOGHI
    • antiche soste >
      • Abbazia di Passignano
      • Grimaldo
      • Abbazia di Novacella
      • Ospitale Valle Santa
      • Monteriggioni Valpromaro
      • Sutri
    • San Baronto
    • La Verna
    • Sansepolcro >
      • Resurrezione
      • Convento Montecasale
    • San Nicola di Trani
    • Parma Ferrara
    • la collina delle croci
  • RACCONTI
    • Sulla Via degli Dei
    • Eudocia imperatrice
    • Sant'Orsola
    • I Re Magi
    • Il cammino verso la luce
    • Andalusia - Incontri Pellegrini
    • San Zanobi
    • Dall'India
    • il pellegrino russo
  • ATTIVITA'
    • prossimo appuntamento
    • Attività da programmare >
      • Da S Antimo a S Angelo in Colle
      • Da S Antimo a B Vignoni
      • Da Barga a Borgo a Mozzano
      • dal Giogo alla Madonna dei Tre Fiumi
      • da Borgo a Mozzano a P.te a Moriano
      • da Salivoli a Baratti (Via dei Cavalleggeri)
      • Anello del Monte Giovi
      • dal Passo della Cisa a Pontremoli
      • Arezzo Cortona
      • Anello di Montescalari
    • Camminate con amici del GEO Sieci >
      • Cammino dei navicelli
      • da Caldine a vaglia per via bassa
    • Attività fatte con Cronachedicammini >
      • Cammino di San Jacopo in Toscana
      • da Lastra Signa a Tavarnuzze
      • Da S.Quirico a Gallina
      • da Vaglia a Caldine
      • da S.Casciano dei Bagni a Ponte a Rigo
      • da Sarteano a S Casciano dei B
      • da Calenzano a Vaglia per AR
      • da La Foce a Sarteano
      • Anello del Trebbio
      • dalla Rufina a Sieci
      • Anello delle Burraie >
        • Il cisto laurino
      • tappa sulla Via del Volto Santo
      • da Foci a Pienza (Via dei Battisteri)
      • a piedi nudi sulla spiaggia 2
      • da Lastra a Signa a Calenzano
      • Anello di San Polo
      • Anello di Badia a Passignano
      • 2 gg sul cammino del Volto Santo
      • da Buonconvento a S Giovanni d'Asso
      • a piedi nudi sulla spiaggia
      • Anello di San Gimignano
      • dal Galluzzo a Signa per l'Anello del Rinascimento
      • da Rufina a Sieci
      • Pavia Pontremoli 8 gg
      • Sentiero della Memoria (Rufina Consuma)
      • Poggio alla Croce Impruneta
      • Torrenieri - Pienza
      • Anello di Cintoia
      • Anello di Poggio Valicaia
      • I Diacci 20 Ott
      • Eremo di Gamogna
      • Firenze La Verna
      • Reggello Montemignaio
      • Badia a Taona
      • Antella Fontesanta S.Polo
      • Pontassieve S.Donato Antella
      • Anello di Monteloro
      • Reggello-La Verna
      • Pontassieve Firenze
      • Rignano Firenze
      • da Vaiano a Vaglia per Croci di C.no
    • Incontri a cena
    • Altre proposte >
      • Anello delle tre pievi alla Montagnola Senesegina
      • Traversata del Monte Lama
      • Anello in Val di Paglia
      • Via degli Acquedotti
      • Anello di San Gusmè
  • CITAZIONI
    • piccole citazioni
    • MUSICA >
      • Wagner
      • Berlioz Rossini Schumann
      • Gluck
      • Verdi
      • Mussorgsky Modest
      • G Mahler
      • HAENDEL- VIVALDI- PERGOLESI
      • Strauss Richard
      • Meyerbeer
      • ave maris stella
      • piccole citazioni
    • PITTURA >
      • Vitale da B.
      • Caravaggio
      • Ghirlandaio
      • I pittori per Emmaus >
        • Pontormo
        • TINTORETTO
        • pittori fiamminghi e le opere di misericordia >
          • Brueghel
          • Wael Cornelis
        • Poccetti
      • Lorenzetti
      • le opere di misericordia
      • lavanda dei piedi
      • Giorgione
      • De Pisis
    • LETTERATURA >
      • Lett latina greca >
        • il pellegrinaggio di Egeria
        • dall'Irlanda
      • Letteratura italiana >
        • Leopardi Giacomo
        • Sercambi - D'Annunzio
        • Fioretti di San Francesco
        • MONTALE - Paganini
      • Letterature straniere >
        • Letterature germaniche >
          • Schiller
          • Martin Buber
        • Letteratura francese >
          • Carlo Magno
          • Rabelais
          • Don Chisciotte
          • Baudelaire
        • letteratura araba >
          • Il libro dei monasteri
        • letteratura svedese
        • Letteratura Inglese >
          • Mandeville John
          • Melville Herman
        • Letteratura russa >
          • mitologia russa >
            • mitologia armena
  • NOTIZIE
  • CONSIGLI
    • ogni giorno
    • respirazione
    • a braccia aperte
    • quasi un inchino
    • al muro
    • la colonna portante
    • Al tavolo
    • Feldenkrais
    • affrettati lentamente
    • non solo passi
  • contributi
    • Madonna del Piratello
    • da 'Le vie del chianti '
    • le barelle
    • Bill Viola
    • Il racconto di Erwin
    • l'angelo di Berthold
  • Note legali
  • Contatti

Pellegrinaggi incrociati

Immagine
Sono già alcuni giorni che sono in giro per l’India, ma oggi forse mi aspetta qualcosa di forte, di importante, di toccante. Stiamo viaggiando da tutto il giorno, superando strade collinari dissestate, attraversando villaggi  coi mercati per strada, sopravvivendo ad un caldo insistente e devastante.
Nel tardo pomeriggio finalmente la nostra auto viene risucchiata nel traffico di Varanasi, o come la chiamano gli indiani, Benares, la città santa per gli hindù, meta di pellegrini e turisti da tutto il mondo.
E’ qui che ogni induista almeno una volta nella vita deve venire per immergersi nel sacro fiume Gange. Ed è qui dove ogni induista spera di morire e di poter essere cremato, affinchè le sue ceneri possano essere sparse nel Gange e la sua anima possa così salire in cielo.
Il frastuono e la confusione che ci circonda non ci fa pensare ad altro che a raggiungere l’hotel.
Ma il nostro autista hindù non ne vuol sapere. Nonostante le quasi 10 ore di guida vuole assolutamente portarci a visitare un sito archeologico a circa 10 km da Varanasi.
Sono le 16.30 e il sito chiude alle 17.00. Tutti pensiamo che sia inutile e vorremmo rinunciare, ma lui non desiste!
Prendiamo una strada che si rivela chiusa per lavori, dobbiamo tornare indietro, svicolare tra moto, risciò, tuk tuk, mucche e camionicini, ma poco a poco il traffico diminuisce e arriviamo in piccolo un villaggio che in confronto sembra silenzioso.
Dietro recinti, vegetazione, abitazioni e templi si scorge un enorme “monumento” a forma di torre.
Qualcuno esclama “Tutta questa strada per una pietra?”
Non ha capito che siamo a Sarnath, uno dei luoghi più sacri del Buddismo.

Immagine
E’ qui infatti che circa nel 527 a.C. il Budda Shakyamuni, dopo aver raggiunto l’illuminazione, iniziò la sua predicazione tenendo il primo sermone a un gruppo di cinque sramana (asceti).
Da Bodhgaya, dove aveva sperimentato l’illuminazione sotto l’albero di Bodhi, il Budda percorse circa centocinquanta miglia per raggiungere Sarnath alla ricerca dei cinque monaci con i quali aveva, nei sei anni precedenti, praticato l’ascetismo. Questi cinque monaci l’avevano lasciato quando Shakyamuni, rifiutando l’ascetismo, aveva deciso di seguire la Via di Mezzo.
Dopo essersi risvegliato alla Verità della Vita il primo desiderio del Budda fu quello di condividere la sua scoperta con tutti gli esseri senzianti. E proprio a Sarnath, in un boschetto chiamato “Parco dei Cervi”, spiegò per la prima volta ai cinque asceti le Quattro Nobili Verità, mettendo così in moto, secondo la tradizione buddista, la Ruota del Dharma (Dharmacakra

l'arma sacra

Immagine
Il termine sanscrito Dharmacakra è il simbolo della religionr buddista. Questa "ruota" è nella iconografia indiana, un'arma sacra. Questa arma è messa in moto (lanciata) dal Buddha Shakyamuni per colpire gli ostacoli, gli errori, gli attaccamenti che impediscono all'uomo di raggiungere il Nirvana. E come un'arma, questa "ruota" (cakra ) "colpisce" da uomo a uomo, da paese a paese, da era storica a era storica con gli "insegnamenti" (dharma) del Buddha Shakyamuni. 

Il dharmacackra è la stessa ruota che si trova al centro della bandiera nazionale indiana che, a sua volta, deriva dallo stemma nazionale indiano: quattro leoni posti su un piedistallo con quattro ruote, ognuno dei quali rivolto verso un punto cardinale. Lo stemma è lo stesso che si trova nella colonna fatta erigere dall’imperatore Ashoka proprio a Sarnath nel III secolo a.C. (ora conservata all’interno del  museo archeologico).

museo

Immagine
 Ashoka proprio a Sarnath nel III secolo a.C. (ora conservata all’interno del  museo archeologico).
A pensarci sembra davvero strano:  un simbolo buddista sta al centro della bandiera e alla base dello stemma nazionale di un paese in cui l’82% della popolazione è di religione induista, il 12% è musulmano, il 2,3% è cristiano e solo lo 0,76% è ancora seguace del Buddismo.
Come nei secoli passati, ancor oggi Sarnath è meta di pellegrinaggi di buddisti da tutto il mondo.
Qui infatti si svolse uno dei quattro momenti fondamentali della vita del Budda Shakyamuni Siddharta Guatama: il luogo di nascita (Lumbini oggi in Nepal), il luogo dell’illuminazione/risveglio (Bodhgaya), il luogo dove iniziò la sua predicazione (Sarnath) e il luogo dove morì o meglio cessò l’esistenza psico-fisica dei suoi cinque aggregati (Kusinagar). Si dice che un buddista dovrebbe cercare di visitare questi luoghi almeno una volta nella vita.


sito archeologico

Immagine
Il sito archeologico di Sarnath appare oggi come un grande parco disseminato di resti di monumenti e costruzioni di cui rimangono principalmente solo le fondamenta e i basamenti.
Non abbiamo tempo per visitare il museo che raccoglie, oltre alla colonna di Ashoka con il famoso capitello, antiche reliquie buddiste con immagini del Budda.

E’ il Dhamekh Stupa, una torre alta 35 metri, di 15 metri di diametro posta nel luogo dove fu esposto il primo sermone, che attira l’attenzione e ruba lo sguardo. Si trova in fondo al parco, disturbato solo da un enorme tempio di Giainisti che, nonostante siano solo lo 0,4% in India (e in tutto il mondo), qui sembrano voler rubare la scena.
Ci avviciniamo lentamente a questa immensa torre costruita in pietre e mattoni rossi con lo scopo (che è poi quello di ogni “stupa”) di custodire reliquie del Budda.
Nella lunga passeggiata per arrivare ai suoi piedi incrociamo qualche monaco buddista con la sua tipica tonaca rosso porpora o arancione, che come noi da turista fotografa qua e là. Solo quando arriviamo a pochi metri dallo stupa ci accorgiamo che qui il sito è molto “animato”.
Abbiamo la fortuna di incrociare un folto gruppo di pellegrini, provenienti da qualche regione asiatica (Cina?, Giappone? Indonesia?) intenti a effettuare la circumambulazione dello stupa e recitare mantra.
I gruppi forse sono due, uguali, o forse i pellegrini sono troppi e devono dividersi.
Sono tutti vestiti principalmente di bianco, molto seri e quasi “affannati” nel seguire il monaco che li guida nel rito della pradaksina, la deambulazione attorno allo stupa effettuato sempre in senso orario, per tenere alla propria destra l’oggetto da venerare (dal sanscrito: pradakśiṇā, letteralmente "dare la destra" ovvero mostrare il lato onorevole del corpo all'oggetto di devozione. Il praticante che compie la circumambulazione si trova nella posizione di attribuire valore di axis mundi al centro del suo percorso).

Immagine

devozione

Immagine
Una signora giovane guida la fila accanto ai monaci tenendo con la mano sinistra uno scatolotto di plastica al quale è collegato il microfono: tutti in coro recitano lo stesso mantra finchè ad un certo punto, raggiunto forse il numero di giri prefissato, si fermano e, disposti in modo circolare intorno al monumento, si inginocchiano uno ad uno e toccano con mani e fronte la base dello stupa in segno di devozione.


monaci

Immagine
Sul prato poco distante una ventina di monaci seduti nella posizione del loto sono raccolti in meditazione e preghiera.
Il tramonto si avvicina e dobbiamo ripartire. L’indomani ci aspetta la sveglia alle 5 per andare a visitare, da una barchetta sul fiume Gange, le abluzioni nelle acque sacre delle Dea Ganga con le quali gli induisti salutano ogni giorno il sorgere del sole.
Ancora non sappiamo che accanto a noi ritroveremo diverse barche fitte di monaci pellegrini in tunica porpora o arancione
Alida Vanni  2012

Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.